Liguria
La Liguria è una regione a forma di mezzaluna nell'Italia nord-occidentale. La sua costa mediterranea è nota come Riviera ligure. I 5 vivaci villaggi di pescatori delle Cinque Terre, così come le eleganti Portofino e Santa Margherita Ligure, si trovano sulla costa orientale o Riviera di Levante. La costa occidentale, la Riviera di Ponente, ospita Sanremo, una località antica con un casinò di inizio '900 e un lungomare fiorito. La Liguria può vantare ad oggi quattro "meraviglie" dell'umanità: i 42 Palazzi dei Rolli nel cuore della città di Genova lungo l’asse di via Garibaldi, il Geoparco del Beigua tra Genova e Savona, Portovenere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino e Tinetto in provincia della Spezia, e infine i muretti a secco che dal 2018 sono inclusi nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Siti Unesco
I palazzi dei Rolli sono un insieme di strade e palazzi nobiliari costruiti dall'aristocrazia genovese tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento, durante il periodo di massimo splendore della Repubblica di Genova in termini marittimi e finanziari.
Questi palazzi erano designati, attraverso un sorteggio pubblico basato su una lista di alloggiamenti pubblici chiamati "rolli", ad ospitare le personalità di alto rango che visitavano Genova in occasione di visite ufficiali. I palazzi dei Rolli includono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi, caratterizzati da magnifici scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su splendidi giardini. Nonostante il trascorrere dei secoli e i danni subiti durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, molti interni conservano ancora le originali decorazioni realizzate dai più importanti artisti del manierismo e del barocco genovese.