Umbria
L'Umbria è una regione italiana che confina con Toscana, Lazio e Marche. Definita spesso come cuore verde del paese, la regione è famosa per le sue città medievali in collina, le fitte foreste e la cucina locale, in particolare vini e tartufi. La città collinare di Perugia, che è anche il capoluogo della regione, offre il medievale Palazzo dei Priori che ospita il museo d'arte Galleria Nazionale dell'Umbria. Corso Vannucci è un viale pedonale e il centro della vita cittadina.In Umbria ti aspettano luoghi unici riconosciuti Patrimonio UNESCO per la loro rilevanza culturale e naturale. Per la cultura sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità “Assisi ed altri luoghi francescani” e due monumenti facenti parte del sito seriale "I Longobardi in Italia". I luoghi del potere (568-774 d.C.)" . Per il Patrimonio Naturale La riserva naturale del Monte Peglia, promossa a Riserva della biosfera, come virtuoso esempio di conservazione e protezione dell'ambiente e di convivenza armonica tra uomo e natura

Siti Unesco
Assisi è stata inserita nella lista dei siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2000. Originariamente fondata come insediamento romano, subì danni durante le invasioni barbariche. Nel periodo medievale, diventò un comune libero e indipendente, e grazie allo sviluppo dei movimenti monastici, conobbe un periodo di prosperità economica e demografica. Nel 1182, nacque San Francesco, fondatore dell'ordine religioso omonimo, che venne proclamato santo nel 1228, poco dopo la sua morte. Da quel momento, la storia di Assisi è stata intimamente legata al culto e alla diffusione del movimento francescano e del suo messaggio universale di pace e tolleranza.
Assisi è un esempio unico di città santuario, perfettamente integrata nel suo ambiente naturale. Dalle sue origini umbro-romane e medievali, è giunta fino ai giorni nostri senza interruzioni. La città vanta un patrimonio artistico e architettonico religioso straordinario, tra cui spicca la Basilica di San Francesco, un complesso architettonico eccezionale che ha avuto un'influenza significativa sull'arte e l'architettura stessa. La basilica è composta da due chiese sovrapposte, l'Inferiore (1228-1230) e la Superiore (1230-1253), oltre a una cripta, scoperta nel 1818, che contiene la tomba del Santo, dove riposano le sue spoglie in un semplice sarcofago poggiato sulla roccia viva.
Fanno parte del sito del Patrimonio Mondiale anche altri importanti monumenti, come la Chiesa di Santa Chiara (metà del XIII secolo), fondatrice dell'ordine delle Clarisse, il Duomo di San Rufino (facciata del XIII secolo), la Chiesa di San Pietro (XIII secolo), Santa Maria Maggiore e la Chiesa Nuova (1615).
La Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola è una maestosa chiesa costruita per proteggere la piccola chiesetta chiamata Porziuncola, considerata il luogo sacro in cui San Francesco morì. Si dice che sia stato proprio nella Porziuncola che San Francesco fondò l'Ordine dei Frati Minori, accogliendo i primi frati e fondando l'Ordine delle Clarisse nel 1211.
Assisi è uno dei centri spirituali più visitati al mondo ed è il luogo principale per importanti iniziative dedicate alla pace e al dialogo interreligioso.