Lazio
Il Lazio è una regione dell'Italia centrale affacciata sul Mar Tirreno. Il suo capoluogo, Roma, è capitale d'Italia ed è stato il cuore dell'antico Impero romano. Tra i suoi monumenti iconici si annovera il Colosseo, un anfiteatro che poteva ospitare migliaia di spettatori. Sulla costa, l'antico porto di Ostia conserva ancora raffinati mosaici e un teatro. Nell'entroterra si trovano le boscose montagne degli Appennini, con riserve naturali, laghi e paesini in pietra. I beni riconosciuti Patrimonio UNESCO nel Lazio sono complessivamente sei: Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia, il centro storico di Roma e, inserita dal 2013 nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità, anche la Macchina di S. Rosa a Viterbo. Inoltre la faggeta di Monte Raschio di Oriolo Romano, situata all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano e la faggeta del Monte Cimino a Soriano nel Cimino fanno parte del sito transnazionale Antiche faggete primordiali della Croazia e di altre Regioni d'Europa iscritto all’UNESCO nel 2017.

Siti Unesco
Villa Adriana, nota anche come Villa dell'Imperatore Adriano, è una sontuosa residenza imperiale situata a Tivoli, vicino a Roma. Costruita nel II secolo d.C., la villa fu commissionata dall'imperatore Adriano come sua residenza privata lontano dalla vita politica di Roma.
La villa occupa un'ampia area di oltre 120 ettari e comprende una vasta gamma di edifici, giardini, terme, piscine e strutture ricreative. La sua architettura e i suoi elementi decorativi sono una combinazione di stili e influenze provenienti da diverse parti dell'Impero Romano, riflettendo il gusto eclettico di Adriano.
Uno dei punti salienti di Villa Adriana è il famoso Canopo, una vasta piscina rettangolare con colonne e statue che ricrea un'atmosfera di un antico tempio egizio. Altre attrazioni includono la Sala del Filosofo, una sala a pianta circolare decorata con affreschi, e il Teatro Marittimo, una piccola isola artificiale circondata da un lago che fungeva da rifugio privato per l'imperatore.
La villa era anche circondata da meravigliosi giardini paesaggistici, con terrazze, fontane, padiglioni e portici che creavano una scenografia suggestiva. Alcuni dei giardini erano arricchiti da vegetazione esotica proveniente da diverse parti del mondo, dimostrando la passione di Adriano per la botanica e il paesaggio.
Villa Adriana è stata inclusa nella lista dei siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1999, riconosciuta come uno dei più grandi e meglio conservati complessi architettonici dell'antica Roma. La villa rappresenta un'importante testimonianza dell'arte e dell'architettura romana, nonché della vita di lusso e dei gusti estetici dell'imperatore Adriano. È una destinazione popolare per i visitatori che desiderano immergersi nella grandezza dell'antica Roma e ammirare le meraviglie di questa sontuosa residenza imperiale.