Basilicata
La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 535 366 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna. La regione è famosa per i "Sassi di Matera", antichi insediamenti scavati nella roccia, sito UNESCO dal 1993. Matera è stata Capitale Europea della Cultura nel 2019.

Siti Unesco
I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera rappresentano un sito unico e affascinante situato nella regione della Basilicata. Questa zona è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1993 e attira visitatori da tutto il mondo.
I Sassi di Matera sono un complesso di antiche abitazioni scavate nella roccia, che risalgono a migliaia di anni fa. Queste case rupestri sono disposte su due colli, Sasso Barisano e Sasso Caveoso, e formano un labirinto di stradine tortuose, cortili e grotte che si affacciano sul precipizio della Gravina di Matera. Le case sono state abitate per secoli e rappresentano una testimonianza straordinaria dell'architettura trogloditica.
Le abitazioni rupestri dei Sassi sono caratterizzate da pareti di tufo e un sistema di canali per il drenaggio delle acque piovane. Molti di questi spazi sono stati restaurati e trasformati in alberghi, ristoranti, negozi d'arte e musei, consentendo ai visitatori di sperimentare la vita in queste antiche dimore.