top of page

Trentino Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione dell'Italia Settentrionale che confina con la Svizzera e l'Austria. È nota per i castelli medievali, come Castel Tirolo, Castel Roncolo e Castel d'Appiano. La regione comprende parte delle Dolomiti, una sezione delle Alpi italiane conosciuta per le cime dentellate in pietra calcarea. Trento, il capoluogo della regione, ospita palazzi rinascimentali con facciate affrescate e il Castello del Buonconsiglio, sede di collezioni d'arte. Per la bellezza, l’unicità paesaggistica e le caratteristiche geologiche, le Dolomiti sono state inserite nella lista dei beni naturali del “Patrimonio dell’Umanità". I “Monti pallidi” hanno ottenuto nel 2009 uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo, che conferma il loro valore per la geologia della Terra e per l’estetica del paesaggio. Il Trentino ospita 4 dei 9 siti inseriti: Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino, montagne che offrono scenari unici al mondo. In Trentino fanno parte della lista UNESCO dei Beni culturali anche i siti palafitticoli di Fiavé e di Ledro, che hanno ottenuto il riconoscimento assieme ad altri antichi insediamenti di palafitte dell'arco alpino.

GettyImages-636865894.jpg

Add a title here. Make it bold and impactful. Click to edit.

Siti Unesco

I siti palafitticoli nell'arco alpino risalgono all'età del Bronzo e all'età del Ferro, compresi tra il 4500 e il 500 a.C. Queste comunità vivevano in aree lacustri e paludose, come laghi, lagune o fiumi, e costruivano le loro abitazioni sulle palafitte per proteggersi dalle inondazioni e per facilitare la pesca e la navigazione.

I siti palafitticoli dell'arco alpino sono sparsi in diverse nazioni, tra cui Svizzera, Italia, Germania, Francia, Austria e Slovenia. Alcuni dei siti più noti includono le palafitte di Ledro e Fiavé in Italia, i siti di Mondsee e Attersee in Austria, i siti del lago di Costanza in Germania e Svizzera e i siti di Chalain e Clairvaux nel Giura francese.

Questi siti archeologici sono di grande importanza per la comprensione della vita quotidiana delle popolazioni preistoriche. Gli scavi hanno portato alla luce oggetti domestici, attrezzi per la pesca, armi, gioielli e resti organici che forniscono informazioni preziose sulla tecnologia, l'economia, la dieta e la cultura di quei tempi. Dal 2011 gli insediamenti sono inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Approfondisci 

bottom of page