Campania
La Campania è una regione del sud-ovest dell'Italia conosciuta per le rovine antiche e la spettacolare costiera. Napoli, il capoluogo di regione, è una città molto animata circondata da un ambiente naturale straordinario, con il famoso Monte Vesuvio grigio a forma di cono e le profonde acque blu del Golfo di Napoli. A sud, nella Costiera Amalfitana, si trovano cittadine colorate a tinte pastello come Positano, Amalfi e Ravello, incastonate tra le rocce e il mare.Complessivamente sono 10 i siti Unesco in Campania. La lista include 6 luoghi e 4 beni immateriali. I luoghi si trovano in aree molto vaste della regione, comprendendo al loro interno diversi siti archeologici, ville, chiese, complessi monumentali. Scopriamo insieme l’elenco completo dei siti riconosciuti patrimonio Unesco in Campania.

Siti Unesco
Il centro storico di Napoli è un affascinante labirinto di vicoli, piazze e monumenti che testimoniano la ricca storia e l'arte della città. È uno dei centri storici più antichi e grandi d'Europa, e dal 1995 è stato incluso nella lista dei siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Una delle caratteristiche distintive del centro storico di Napoli è la sua architettura, che spazia dal periodo greco e romano fino al Rinascimento e al barocco. Qui si trovano numerosi palazzi nobiliari, chiese, monasteri e piazze grandiose, come Piazza del Plebiscito, Piazza San Domenico Maggiore e Piazza del Gesù Nuovo.
Una delle strade più famose del centro storico è Spaccanapoli, che divide il centro in due parti. Lungo questa strada si possono ammirare antiche chiese, negozi tradizionali e vivaci mercati, come il famoso Mercato di Porta Nolana e il Mercato di Pignasecca, dove si possono trovare prodotti freschi locali.
Il centro storico di Napoli è anche famoso per le sue chiese, molte delle quali sono veri e propri tesori artistici. La Cattedrale di Napoli, dedicata a San Gennaro, è un importante luogo di culto e custodisce le reliquie del santo patrono della città. Altre chiese notevoli includono il Duomo di San Lorenzo Maggiore, la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa del Gesù Nuovo.