Piemonte
E' una regione a statuto ordinario con oltre 4 milioni di abitanti con la città di Torino che, oltre ad essere il capoluogo, è stata la capitale storica; confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria. È la seconda regione italiana per superficie e per numero di comuni, settima per numero di abitanti ed è anche la più occidentale d'Italia. Essa fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo, della Macroregione alpina e, per i territori delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, della Regio Insubrica.

Siti Unesco
Le Residenze Sabaude sono un insieme di edifici storici e complessi architettonici situati principalmente nella regione del Piemonte. Queste residenze furono costruite e utilizzate dalla Casa Savoia, una delle famiglie nobili più influenti d'Europa, che governò il Regno di Sardegna e successivamente il Regno d'Italia.
Le Residenze Sabaude sono un riconoscimento dell'importanza storica, artistica e culturale della Casa Savoia e del loro ruolo nel contesto europeo. Nel 1997, principali residenze furono dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO come "Residenze Sabaude, Torino e dintorni". Queste includono:
1. Il Castello di Rivoli: Situato a Rivoli, a pochi chilometri da Torino, è stato originariamente un forte medievale trasformato in una residenza nobiliare. Oggi ospita il Museo d'Arte Contemporanea.
2. La Palazzina di Caccia di Stupinigi: Situata a Stupinigi, alle porte di Torino, è una magnifica residenza di caccia circondata da ampi giardini. È caratterizzata da un'architettura barocca e rococò.
3. Il Castello di Moncalieri: Situato a Moncalieri, un sobborgo di Torino, è stato utilizzato come residenza reale e come luogo di delizie estive. Oggi ospita una scuola di equitazione dell'esercito italiano.
4. Il Castello di Racconigi: Situato a Racconigi, nella provincia di Cuneo, è un castello di origine medievale che fu residenza di caccia e residenza estiva per i sovrani sabaudi.
5. Il Castello del Valentino: Situato a Torino, è considerato uno dei principali simboli dell'architettura barocca della città. Ospita la facoltà di architettura dell'Università di Torino. Il castello è aperto al pubblico e offre la possibilità di visitare alcune delle sue stanze storiche, oltre a ospitare mostre temporanee e eventi culturali.
6. Villa della Regina: Situata sulle colline di Torino, è caratterizzata da un mix di stili, tra cui barocco, rococò e neoclassico. La facciata principale presenta un elegante portico con colonne e archi, arricchito da decorazioni raffinate. L'interno della villa è altrettanto sontuoso, con splendide sale affrescate, pavimenti in marmo, soffitti decorati e mobili d'epoca.
7. Il Castello di Agliè: Situato nel comune di Agliè, è considerato uno dei più bei castelli della regione e rappresenta un notevole esempio di architettura barocca. Oggi, il Castello di Agliè è aperto al pubblico e funge da museo-
8. Il Castello di Venaria Reale: Situato nel comune di Venaria Reale, nelle vicinanze di Torino. Il castello venne commissionato dal duca Carlo Emanuele II di Savoia nel XVII secolo e completato nel 1675. Fu progettato dall'architetto Amedeo di Castellamonte e successivamente ampliato da Filippo Juvarra nel XVIII secolo. Questo complesso architettonico di grande bellezza e grandiosità fu la residenza di caccia dei Savoia e comprende un vasto parco, giardini all'italiana e numerose sale riccamente decorate.
9. Il Borgo Castello de La Mandria: Situato nelle vicinanze di Venaria Reale fa parte del più ampio Parco Regionale La Mandria, che comprende anche il Castello di Venaria Reale. All'interno del Borgo Castello, si trova anche l'antica Scuderia La Mandria, un edificio storico che originariamente ospitava le scuderie e i cavalli del Castello di Venaria Reale. Oggi, la Scuderia è stata trasformata in un centro polifunzionale, che ospita mostre, eventi culturali, esposizioni e attività legate all'ambiente naturale circostante.
10. Il Castello e Agenzia di Pollenzo: Situato a Pollenzo, è parte dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, un istituto accademico specializzato nello studio della gastronomia e dell'enogastronomia. È un'antica residenza nobiliare che risale al XIX secolo. Fu costruito per volere del re Carlo Alberto di Savoia come residenza di caccia. La struttura presenta un'imponente facciata neogotica e offre una vista spettacolare sui vigneti e sul paesaggio circostante.
11. Il Castello di Govone: Situato nel comune di Govone, si trova alle pendici delle colline del Roero, a pochi chilometri da Alba. Il castello risale al XII secolo ed è stato costruito inizialmente come fortificazione difensiva. Nel corso dei secoli successivi, è stato ampliato e trasformato in una residenza nobiliare. Oggi, ospita un Museo delle Arti Decorative,anche eventi culturali e mostre temporanee. Durante il periodo natalizio, il castello si trasforma in una fiabesca "Reggia di Babbo Natale"