Sardegna
La Sardegna è una grande isola italiana situata nel Mar Mediterraneo e caratterizzata da circa 2000 km di costa, spiagge sabbiose e da un entroterra montuoso attraversato da sentieri escursionistici. Il suo paesaggio frastagliato è costellato da migliaia di nuraghi, misteriose rovine in pietra dalla forma ad alveare, costruite nell'Età del Bronzo. Uno dei nuraghi più grandi e più antichi è il Su Nuraxi di Barumini, che risale al 1500 a.C.

Siti Unesco
Su Nuraxi di Barumini è un antico sito archeologico situato nel comune di Barumini, nella regione della Sardegna. È considerato uno dei più importanti e meglio conservati complessi nuragici presenti nell'isola.
Il complesso nuragico di Su Nuraxi è composto da una serie di strutture difensive e residenziali costruite in pietra locale nel II millennio a.C. La caratteristica principale di Su Nuraxi è il nuraghe centrale, una struttura a forma di torre troncoconica, tipica dell'architettura nuragica, che domina il paesaggio circostante.
Il nuraghe di Su Nuraxi ha una pianta complessa, con diverse torri interne collegate da cortili e rampe. La struttura è costruita con grandi blocchi di pietra calcarea, senza l'uso di leganti o malta. La sua altezza originaria doveva raggiungere i 18-20 metri, ma oggi si estende per circa 15 metri.
Attorno al nuraghe centrale si trovano altre strutture, tra cui capanne circolari con muri di pietra e tetti conici, cortili, muri di cinta e un sistema di canali per la raccolta e lo smaltimento dell'acqua. L'intero complesso era circondato da un imponente sistema di mura difensive, che rendeva il sito facilmente difendibile.
Su Nuraxi di Barumini è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997, riconoscendo così la sua importanza storica e il suo valore culturale. Il sito archeologico è stato oggetto di scavi e restauri nel corso degli anni, permettendo ai visitatori di ammirare da vicino l'antica civiltà nuragica.