Veneto
Il Veneto è una regione del nord-est dell'Italia che si estende dalle Dolomiti al mar Adriatico. Venezia, il capoluogo, è famosa per i canali, l'architettura gotica e il carnevale. Per più di un millennio, tra i secoli VII e XVIII, il Veneto fece parte della potente Repubblica di Venezia. Vicino al Lago di Garda, un lago che bagna le Alpi, sorge Verona, la città medievale dove Shakespeare ambientò "Giulietta e Romeo" Un fantastico viaggio attraverso il Veneto, alla scoperta delle città d'arte e dello straordinario patrimonio storico-artistico, culturale e naturale della nostra regione. Questo patrimonio di assoluta eccellenza è custode dei preziosi segni lasciati dai nostri predecessori, che ci permette di trasmettere alle generazioni future quei "valori universali" su cui si fonda la nostra identità culturale. L'Unesco - l'organismo che ha tra i suoi principali obiettivi quello di identificare, proteggere e tutelare i tesori culturali e naturali di tutto il mondo - ha iscritto nove luoghi del Veneto nella Lista del Patrimonio Mondiale.

Siti Unesco
I cicli di affreschi del XIV secolo di Padova sono stati riconosciuti come sito seriale del patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 24 luglio 2021. Questi affreschi rappresentano un modo innovativo di narrare attraverso la pittura, con nuove prospettive spaziali influenzate dagli avanzamenti nell'ottica e una maggiore capacità di rappresentare le figure umane con tutte le loro caratteristiche, comprese le emozioni. Queste innovazioni segnano una svolta nella storia dell'arte e hanno portato a un cambio irresistibile di direzione. Nonostante siano stati realizzati da diversi artisti in edifici con diverse funzioni, gli affreschi trecenteschi condividono uno stile e un contenuto simili, ispirati all'opera di Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Questi dipinti murali segnano l'inizio di una rivoluzione nella pittura e testimoniano l'evoluzione della tecnica pittorica nel corso di un intero secolo.