top of page

Sicilia

La Sicilia, ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 4 794 911 abitanti, con capoluogo Palermo.La Sicilia è tra le regioni d’Italia con il maggior numero di siti riconosciuti nel patrimonio UNESCO, ne possiede ben 7. Questi siti offrono un enorme caleidoscopio di esperienze in grado di suscitare emozioni uniche davvero difficili da raccontare. Proprio per questa ragione vi consigliamo di visitare questi luoghi, utilizzando l’itinerario che abbiamo creato per voi, seguendo il vostro istinto e le vostre passioni.

TOUR DELLA SICILIA ORIENTALE 00.jpg

Siti Unesco

L'Area Archeologica di Agrigento, conosciuta come la Valle dei Templi, fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1997. Questa straordinaria area si estende su circa 1.300 ettari e rappresenta una testimonianza eccezionale della civiltà greca in Sicilia. 

La Valle dei Templi ospita otto templi principali, tra cui il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole, il Tempio di Giunone e il Tempio di Giove. Il Tempio della Concordia è il meglio conservato di tutti ed è considerato uno dei migliori esempi di architettura dorica al mondo. Costruito nel V secolo a.C., il tempio è ancora impressionante nella sua maestosità e nella sua bellezza architettonica.

Oltre ai templi, l'Area Archeologica di Agrigento comprende anche altre strutture, come il teatro greco, l'agorà e numerose necropoli. Il teatro greco è un antico anfiteatro che poteva ospitare fino a 20.000 spettatori e che offre una vista panoramica sulla valle.

Gli scavi e le ricerche archeologiche nell'area sono in corso da oltre due secoli, con importanti scoperte che hanno arricchito la nostra comprensione della civiltà greca in Sicilia. Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, situato nelle vicinanze, espone una vasta collezione di reperti trovati nell'area, tra cui statue, ceramiche e oggetti di vita quotidiana.

Approfondisci 

bottom of page