Molise
Il Molise è una regione montuosa italiana con un tratto di costa che si affaccia sul Mar Adriatico. Include una parte del Parco nazionale d'Abruzzo nella Catena montuosa dell'Appennino, con una ricca fauna selvatica e sentieri. Il capoluogo regionale, Campobasso, è noto per il Castello Monforte, situato su un monte, e per le chiese romaniche. A nord si trova l'area archeologica di Pietrabbondante con un antico teatro e un tempio sannita.

Siti Unesco
Le Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa sono una serie di foreste di faggio che si estendono attraverso diverse nazioni europee. Questi siti sono caratterizzati dalla presenza di foreste primordiali, cioè aree forestali che sono rimaste inalterate per secoli e che conservano un ecosistema naturale intatto.
Queste foreste di faggio sono considerate un patrimonio naturale di eccezionale valore e sono riconosciute come siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La designazione include foreste presenti in diverse nazioni europee, tra cui Slovacchia, Ucraina, Germania, Austria, Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Spagna, Slovenia, Romania, Italia e Polonia.
Le Antiche Faggete Primordiali sono caratterizzate da una ricca biodiversità, con numerosi tipi di flora e fauna unici. Queste foreste forniscono un habitat vitale per molte specie di piante, animali e uccelli, alcuni dei quali sono considerati rari o in pericolo di estinzione. Sono anche importanti per la conservazione della diversità genetica del faggio europeo.
Questi siti sono gestiti in modo da preservarne l'integrità e proteggere la loro ecologia originale. Sono aperti ai visitatori, che possono esplorare le foreste attraverso sentieri appositamente designati, ma è necessario rispettare rigorose regole di conservazione per garantire la tutela di questi preziosi ecosistemi naturali.