Toscana
La Toscana è una regione dell'Italia centrale. Il suo capoluogo, Firenze, ospita alcune tra le opere di arte e architettura rinascimentale più famose al mondo, come il David di Michelangelo, le opere di Botticelli alla Galleria degli Uffizi e il Duomo. Il territorio della regione è variegato, e comprende gli aspri Appennini, le spiagge dell'isola d'Elba nel mar Tirreno, gli oliveti e i vigneti del Chianti.Città antiche dove sono conservate opere d'arte e architettura uniche al mondo, ma anche piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato, tra dolci colline e filari di cipressi. Sono ben 7 i luoghi della Toscana che, a partire dal 1982, sono stati inseriti nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco.

Siti Unesco
Firenze è stata originariamente fondata come insediamento etrusco e successivamente trasformata in una colonia romana chiamata Florentia. Nel corso del Medioevo e della prima Età Moderna, Firenze è diventata uno dei centri più vitali d'Europa, rappresentando il potere cittadino attraverso le istituzioni comunali e repubblicane, nonché attraverso la Signoria Medicea. Ciò è stato possibile grazie al prospero commercio, alla produzione tessile fiorente, all'impegno dei nuovi ordini religiosi sorti nel XII secolo e alla fervente vita culturale.
A partire dal Quattrocento, Firenze ha esercitato un'influenza predominante nello sviluppo dell'architettura e delle arti monumentali, diventando la "culla del Rinascimento italiano". Questo è stato reso possibile grazie al lavoro di straordinari artisti come Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Michelangelo e Leonardo da Vinci.
L'insieme urbano di Firenze rappresenta una delle concentrazioni più intense di opere d'arte riconosciute in tutto il mondo. È una realizzazione artistica unica e un capolavoro assoluto, frutto di una continua creazione che si è protratta per sei secoli. Include musei, chiese, edifici e opere d'arte di valore incommensurabile che hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'architettura e delle belle arti sia in Italia che in Europa. Dal 1982 questa zona è diventata uno dei patrimoni UNESCO dell'umanità d'Italia.