Lombardia
La Lombardia è una regione dell'Italia Settentrionale. Il suo capoluogo, Milano, è un centro mondiale della moda e della finanza. Il Duomo in stile gotico e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, che ospita il dipinto "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, testimoniano secoli di arte e cultura. A nord di Milano, il lago di Como è un’elegante località prealpina con uno straordinario panorama.Il territorio della Lombardia, simbolo di modernità e sviluppo, presenta bellezze naturali di grande fascino, esaltate da un patrimonio artistico-culturale di notevole valore. Grazie alle sue montagne, ai laghi, ai suoi oltre 300 musei, alle città d'arte, alle tradizioni enogastronomiche, alle possibilità di praticare sport e alla qualità dell'accoglienza riservata agli ospiti, la Lombardia attrae ogni anno nelle proprie strutture ricettive oltre 15 milioni di turisti e visitatori.

Siti Unesco
La Valcamonica custodisce uno straordinario tesoro di petroglifi preistorici, rappresentando una delle più vaste collezioni al mondo. Più di centoquaranta mila simboli e figure scolpite nella roccia nel corso di otto millenni, raffigurano una vasta gamma di temi legati all'agricoltura, alla navigazione, alla guerra e alla magia. Le incisioni rupestri della Valcamonica, accolte come il primo sito italiano nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1979, trasudano un fascino unico. Qui, l'uomo e l'ambiente hanno interagito sin dai tempi preistorici, conferendo a questa valle l'appellativo di "La Valle dei Segni".
Quest'ultima può vantare un patrimonio artistico disseminato lungo tutto il suo territorio, abbracciando le province di Bergamo e Brescia. Più di 180 località sparse in 24 comuni ospitano oltre duemila rocce istoriate. Attualmente, otto parchi offrono l'opportunità di esplorare la Valle dei Segni e la sua storia, una storia impressa nella pietra. Qui, è possibile ammirare la vita quotidiana degli abitanti delle valli, scene di culto e di danza, cacciatori, guerrieri, contadini, carri, aratri, cavalli, buoi, uccelli acquatici, capanni e torri medievali.
Il grande ciclo artistico camuno si estende dal tardo Paleolitico fino alla fine del primo millennio a.C. Tuttavia, l'incisione delle rocce ha proseguito anche dopo la conquista della valle da parte dei Romani, arrivando fino all'epoca medievale e moderna.