Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione del nord-est dell'Italia che si affaccia sul mare Adriatico e confina con l'Austria e la Slovenia. La regione ospita i picchi delle Dolomiti e i vigneti famosi per i vini bianchi. Trieste, il capoluogo, apparteneva in passato all’Impero austro-ungarico del XIX secolo. Le attrazioni più famose sono il centro storico, il lungomare di piazza dell'Unità d'Italia e il Castello di Miramare, una ex residenza reale. Sono 5 i siti Unesco presenti nella regione Friuli Venezia Giulia.

Siti Unesco
La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta è uno dei principali punti di interesse di Aquileia e rappresenta un capolavoro dell'architettura cristiana. È situata nel centro della città e risale al X secolo, anche se alcune parti più antiche risalgono al IV secolo.
La basilica è famosa per i suoi straordinari mosaici pavimentali, che sono tra i più grandi e meglio conservati del periodo paleocristiano. I mosaici coprono un'area di circa 760 metri quadrati e sono suddivisi in diversi pannelli, ognuno dei quali raffigura scene diverse tratte dalla Bibbia e dalla storia cristiana.
Il pavimento in mosaico presenta una varietà di motivi, come figure umane, animali fantastici, elementi floreali e geometrici. Le scene bibliche rappresentate includono l'Arca di Noè, l'Adorazione dei Magi, l'Ultima Cena, il Giudizio Universale e molte altre. Ogni pannello è caratterizzato da dettagliati disegni e vivaci colori, che testimoniano la maestria degli artigiani che li hanno creati.
La basilica presenta anche altre caratteristiche architettoniche di rilievo, come il campanile alto circa 73 metri, che offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. All'interno della basilica si trovano anche affreschi medievali, altari e cappelle riccamente decorate, che testimoniano l'importanza religiosa e culturale del luogo nel corso dei secoli.
La Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998 ed è un importante centro di pellegrinaggio per i fedeli. Ogni anno, migliaia di visitatori vengono ad ammirare la bellezza dei suoi mosaici e a respirare l'atmosfera di spiritualità che pervade l'edificio.
Inoltre, la basilica è parte integrante del complesso archeologico di Aquileia, che comprende anche le rovine di antiche strutture romane e paleocristiane. Questo rende la visita alla basilica un'occasione per immergersi nella storia e scoprire l'eredità culturale di Aquileia nel corso dei secoli.
In sintesi, la Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta è un gioiello artistico e spirituale, con i suoi spettacolari mosaici e la sua architettura affascinante. Rappresenta un importante punto di riferimento per l'arte e la religione, nonché un'attrazione turistica di grande interesse per chi visita Aquileia.