top of page

Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione del nord Italia, che si estende dagli Appennini fino al fiume Po, a nord. La regione è conosciuta per le città medievali, la ricca gastronomia e le località balneari. Il capoluogo, Bologna, è una città vivace, sede dell'università risalente all'XI secolo, caratterizzata dai portici lungo strade e piazze del centro medievale. Ravenna, sulla costa adriatica, è famosa per i suoi mosaici bizantini dai colori vivaci.Le città dell’Emilia Romagna che hanno ottenuto il titolo di patrimonio dell’umanità UNESCO sono Ferrara, Modena e Ravenna, custodi di opere dallo straordinario valore storico, culturale, artistico e naturalistico. Meno noto è il dato sui siti definiti Messaggeri di pace, Memorie del Mondo e Città Creative UNESCO in regione, che sono ben 7 e contano bellezze disseminate su tutto il territorio.

borghi-piu-belli-d-italia-in-emilia-romagna.jpeg

Siti Unesco

Il complesso monumentale del Duomo di Modena, con la sua Cattedrale, la Torre Civica e la Piazza Grande, rappresenta un importante esempio di architettura romanica e scultura monumentale medievale inseriti dal 1997 nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

La Piazza del Duomo, chiamata "Grande" dal XVII secolo, è stata da sempre il centro pulsante di Modena, con una forte vocazione civile. È stata il luogo della giustizia, delle feste, dei giochi e del mercato. La presenza della Pietra ringadora testimonia la sua importanza come palco per gli oratori e come pietra del disonore per i debitori insolventi.

Il complesso monumentale rappresenta un importante esempio della rinascita della scultura monumentale nel periodo medievale, dopo il declino del mondo antico. I lavori di completamento furono affidati ai Maestri Campionesi, provenienti da Lugano, che apportarono modifiche alla struttura e definirono l'apparato scultoreo fino al 1319.

La Torre Civica ospitava i custodi della città nella Stanza dei Torresani, che fungeva da belvedere e da punto di controllo per l'apertura e la chiusura delle porte e il suono delle campane.

Il Duomo di Modena, fondato nel 1099, è un esempio straordinario di architettura romanica. La sua struttura architettonica, progettata da Lanfranco, si fonde armoniosamente con le sculture di Wiligelmo, rappresentando temi religiosi e cosmologici. La torre civica, la "Ghirlandina", fu costruita contemporaneamente al Duomo e collegata ad esso da due archi. La sua cuspide fu completata nel 1319 da Arrigo da Campione.

Approfondisci 

bottom of page