top of page

Valle d'Aosta

Regione a statuto speciale con capoluogo Aosta la quale fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Istituita nel 1946 è la regione più piccola d'Italia nonché quella meno popolata con circa 123.000 abitanti. Confina a nord con la Svizzera, a ovest con la Francia, a sud e a est con il Piemonte. Con un PIL pro capite pari a circa 35.000€, è seconda nella classifica tra le regioni e province autonome d'Italia. La lingua co-ufficiale della regione è il francese. Inoltre è membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - Association internationale des régions francophones) e dell'Assemblea parlamentaria della francofonia (APF - Assemblée parlementaire de la Francophonie).

AdobeStock_256381506-Aosta.jpg

Siti Unesco

Nonostante la Valle d’Aosta aIn questo momento non possiede alcun ma, unitamente alla Francia e la Svizzera, ha presentano la candidatura per il Monte Bianco come ‘paesaggio culturale’ da annoverare tra i siti "Patrimonio dell’Umanità". Con i suoi 3.466 metri (montagna più alta d'Europa) rappresenta un esempio unico a livello mondiale. L'effetto del riconoscimento da parte dell'UNESCO, oltre ad avere un grande valore simbolico, avrebbe ricadute anche su aspetti riguardanti i cambiamenti climatici per via di un alpinismo selvaggio, sulle responsabilità e rischi da parte degli alpinisti che seguono questa disciplina nonché sul coinvolgimento dei giovani che si affacciano a questa attività ma nel pieno rispetto della natura.

bottom of page